Scuola di Counseling

Scuola di Counseling

Scuola di Counseling

Obiettivi 

Attraverso lezioni teoriche, esperienze pratiche e formazione personale, gli allievi saranno accompagnati a: 

 - Acquisire la metodologia e mettere in pratica le nuove abilità;
 - Migliorare la propria autoefficacia sia in ambito personale che professionale;
 - Avere maggiore consapevolezza rispetto alle proprie dinamiche e ai vissuti personali;
 - Entrare in relazione in modo strategico per favorire il cambiamento;
 - Acquisire le competenze relazionali necessarie per comunicare in modo efficace e gestire un intervento professionale;
 - Operare con diverse tipologie di intervento (individuale, di coppia, familiare, sociale, in gruppi);
 - Conoscere e gestire gli aspetti deontologici, fiscali, di marketing e di autopromozione.

Riferimenti teorici 

L'apparato teorico di riferimento attinge alla Psicologia Umanistica, corrente nata con Carl Rogers negli Stati Uniti intorno agli anni '60 - 70, e approfondita e sviluppata dalla Psicoterapia della Gestalt di Fritz Perls e dall'Analisi Transazionale di Eric Berne, integrate con la psicologia degli Enneatipi, sistematizzata e divulgata da Claudio Naranjo

Metodologia

L'approccio metodologico comprende: lezioni frontali, lavori di gruppo, esperienziali, simulate, role playing.
Il monte ore annuali è suddiviso in 10 week-end in aula, 2 corsi intensivi, supervisione e tirocinio.
La formazione personale comprende sedute individuali, di gruppo, workshop.

Che cos'è il Counseling

Il counseling è una modalità di approccio al malessere che mira alla risoluzione dei conflitti. È utile a chi non vuole necessariamente diventare psicoterapeuta e tuttavia ha l'esigenza di saperne di più sui percorsi interni della personalità. Questo bisogno è avvertito non solo da chi lavora nell'ambito dell'educazione, ma anche da medici, avvocati, religiosi, assistenti sociali e da quant'altri sentono di voler arricchire le proprie capacità relazionali.

Perché una scuola di counseling?
E’ necessaria una breve digressione per poter meglio comprendere il motivo per cui ho ritenuto importante proporre una scuola di counseling.
Io ho iniziato il mio lavoro di psicoterapeuta una trentina di anni fa nel mio studio come libero professionista e in una scuola di specializzazione per psicoterapeuti come didatta e supervisore. 

Il Counseling è una professione d’aiuto che interviene in modo sostanzialmente diverso dalle altre professioni d’aiuto, in quanto il counselor, persona specificamente formata, non si pone come colui che ha la soluzione del problema, ma accompagna l’individuo, la coppia,il gruppo, l’organizzazione a superare una situazione di difficoltà, non intervenendo dall’alto, come un “deus ex machina”, bensì 

Iscrizione

Per iscriversi occorre il Diploma di Scuola Secondaria di Il grado (medio superiore) o titolo equipollente. 
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il diploma di counselor con la certificazione delle attività svolte. 
l corso è accreditato presso la S.I.Co (Società Italiana di Counseling).

Team Counseling
Share by: