Perchè una scuola di Counseling

Perché una scuola di counseling?

E’ necessaria una breve digressione per poter meglio comprendere il motivo per cui ho ritenuto importante proporre una scuola di counseling.
Io ho iniziato il mio lavoro di psicoterapeuta una trentina di anni fa nel mio studio come libero professionista e in una scuola di specializzazione per psicoterapeuti come didatta e supervisore. 
Circa una decina di anni fa ho sentito forte la necessità di incidere di più e di offrire maggiori possibilità a chi voleva migliorare la propria qualità di vita ma non intraprendere una psicoterapia e così, insieme alle mie collaboratrici, la dott.ssa Nadia Gialanella, psicoterapeuta in particolare dell’età evolutiva, e la dott.ssa Valeria Bassolino, psicoterapeuta e teatro terapeuta, è nato quello che attualmente è il Ciclo della Vita, studio di psicoterapia, counseling e discipline integrate, in collaborazione sinergica con l’Associazione Hermes di Taranto. 
Abbiamo offerto seminari gratuiti, laboratori, workshop tenuti da professionisti del campo, dando spazio a: teatroterapia, shiatsu, medicina omeopatica e omotossicologia, grafologia, con l’intenzione di offrire strumenti differenziati atti a migliorare la propria qualità di vita.
In quest’ottica ora proponiamo la Scuola di Counseling Integrato che, dal mio punto di vista, è un percorso davvero speciale.
Esso forma sotto due aspetti:
- uno professionale, in quanto prepara al lavoro specifico del counselor,

- l’altro personale, essendo un processo di conoscenza e soprattutto di autoconoscenza, attraverso il quale ci si garantisce un maggiore livello di benessere nella relazione con sé stesso, con l’altro, col mondo.
Parliamo, infatti, di formazione, non di istruzione.
La formazione è un’evoluzione che in quanto tale ha come risultato un cambiamento nel senso di un arricchimento.
L’istruzione è un passaggio di nozioni e di conoscenze da un contenitore a un altro; alla fine di un percorso d’istruzione “so” di più, alla fine di un percorso di formazione “sono” di più.


Share by: