Analisi Transazionale

Analisi Transazionale

Analisi Transazionale

teoria della personalità e un modello terapeutico

L’Analisi Transazionale, sinteticamente A.T., è una teoria della personalità e un modello terapeutico il cui fondatore è Eric Berne (1910 – 1970), medico, di origini ebraiche, figlio di un medico generico e di una scrittrice ed editrice. Come lui stesso afferma, eredita dal padre la spinta a guarire il prossimo e dalla madre la facilità di scrittura. Infatti traspare ovunque, nei numerosi libri e articoli che ha scritto, la sua precisa intenzione ad avere come obiettivo la guarigione quanto più rapidamente possibile e attraverso tecniche e strategie semplici ed accessibili a tutti. 
Aspirava a diventare psicoanalista, ma, nel 1956 la sua candidatura fu bocciata. Questo rifiuto non lo demotivò, anzi ne uscì galvanizzato e cominciò a raccogliere in scritti le sue osservazioni e conclusioni, mettendo così le basi a quello che sarà l’apparato teorico dell’A.T.
Con un suo articolo del 1958 il metodo di Berne per la diagnosi e la cura fa il suo ingresso nella letteratura della psicoterapia.
In quanto teoria della personalità l’A.T. fornisce un quadro di come siamo strutturati dal punto di vista psicologico. A questo fine utilizza un modello tripartito noto come “ modello degli Stati dell’Io”. Esso ci aiuta a capire come funzioniamo, come esprimiamo la nostra personalità in termini di comportamento.
Essa fornisce anche una teoria della comunicazione, attraverso i concetti di “ transazione” e "giochi psicologici” ed offre anche una teoria dello sviluppo infantile. Il concetto di “copione” spiega come gli schemi di vita attuali abbiano origine nell’infanzia. Nell’ambito del copione elabora spiegazioni di come, nella nostra vita di adulti, noi, continuamente, riproponiamo strategie infantili anche quando esse generano risultati autolesionistici o dolorosi.
Nel campo delle applicazioni pratiche, l’A.T. ci fornisce effettivamente un sistema di psicoterapia. Esso è utilizzato nel trattamento dei disturbi psicologici di ogni tipo, dai problemi della vita di ogni giorno alle psicosi gravi.
Ci dà inoltre un metodo di terapia individuale, di gruppo, di coppia e familiare.
Oltre che nel campo della psicoterapia è utilizzata anche nei contesti educativi e nelle organizzazioni. Aiuta a rimanere in chiara comunicazione ed evitare che si creino dinamiche disfunzionali.
E’ particolarmente adatta ad essere impiegata nel counseling.
Può essere inoltre adottata da assistenti sociali, poliziotti, tribunali, nonché da sacerdoti.
In definitiva l’A.T. può essere applicata in qualsiasi campo in cui vi sia la necessità di capire le persone, i rapporti e la comunicazione.

Share by: