INFORMAZIONI e COSTI
Cosa offre la scuola
La nostra offerta comprende: lezioni frontali, lavori di gruppo, esperienziali, simulate, role playing.
Il monte ore annuali è suddiviso in 10 week-end in aula, 2 seminari, supervisione e tirocinio.
La formazione personale comprende sedute individuali, di gruppo e workshop interattivi.
Il counseling è una professione di aiuto
che interviene in modo sostanzialmente diverso dalle altre professioni d’aiuto in quanto il counselor, persona specificamente formata, non si pone come colui che ha la soluzione del problema, ma accompagna
l’individuo, la coppia, il gruppo, l’organizzazione a superare una situazione di difficoltà, non intervenendo dall’alto, come un “deus ex machina”, bensì portando la persona stessa alla riscoperta delle proprie risorse e potenzialità.
Iscrizione
Per iscriversi occorre il Diploma
di Scuola Secondaria di Il grado (medio superiore) o titolo equipollente.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il diploma di counselor
con la certificazione delle attività svolte.
l corso è accreditato presso la S.I.Co
(Società Italiana di Counseling).
Riferimenti teorici
L'apparato teorico di riferimento attinge alla Psicologia Umanistica, corrente nata con Carl Rogers negli Stati Uniti intorno agli anni '60 - '70 e approfondita e sviluppata dalla Gestalt
di Fritz Perls e dall'Analisi Transazionale
di Eric Berne, integrate con la psicologia degli Enneatipi, sistematizzata e divulgata da Claudio Naranjo.