La Psicoterapia Umanistica
Nasce come alternativa alla Psicoanalisi e al Comportamentismo, per questo viene denominata anche Terza Forza.
Essa pone al centro del proprio interesse l’essere umano nella sua totalità di pensieri, corpo, emozioni, sensazioni e spiritualità in relazione tra di loro e in un contesto interpersonale.
Gli assunti filosofici di base, comuni anche alla Gestalt e all’Analisi Transazionale sono:
- Ognuno è ok, ogni individuo ha un proprio valore
E’ un’affermazione sull’essenza, più che sul comportamento
- Ognuno ha la capacità di pensare e di attivare le proprie risorse
l’individuo è responsabile di ciò che accade a prescindere da ciò che è accaduto nel passato
- Ognuno decide il proprio destino, e queste decisioni, così come sono state prese, possono anche essere cambiate.
Ogni individuo, quindi ha un proprio valore intrinseco, proprie risorse e proprie capacità, ciascuno è in grado di modificare volontariamente il proprio comportamento ed è responsabile delle sue scelte.